Unesco
Fact

Cos’erano le Einsatzgruppen?

Share

Le Einsatzgruppen (Gruppi di azione speciale) erano unità delle SS e della polizia incaricate di seguire la Wehrmacht nell’Unione Sovietica nel giugno 1941. Nei tre anni successivi, insieme alle unità della Wehrmacht tedesca (le Forze armate), della Polizia di sicurezza e della Polizia dell’ordine, uccisero oltre 2 milioni di ebrei: circa il 40% di quanti ne furono uccisi in totale durante l’Olocausto.

Le Einsatzgruppen tennero registri delle loro uccisioni in Lituania, Lettonia, Estonia, Bielorussia, Moldavia, Romania e Ucraina. Nel settembre 1941, l’Einsatzgruppe C eseguì il massacro di 33.771 ebrei nel fossato di [Babi Yar] fuori Kiev, nell’attuale Ucraina.

I membri delle Einsatzgruppen provenivano dalle SS, dalle Waffen SS (formazioni militari delle SS) e da altre organizzazioni dell’apparato di polizia e sicurezza. Le lettere e le fotografie dei membri di queste unità sono un’importante fonte di conoscenza dell’Olocausto. Le Einsatzgruppen fecero anche ampio uso di collaboratori locali per identificare, rastrellare e uccidere gli ebrei.

[Babi Yar: fossato a nord-ovest di Kiev, teatro del massacro di 33.771 ebrei da parte dell’Einsatzgruppe C tra il 29 e 30 settembre 1941. Due esplosioni che distrussero la sede tedesca e il centro cittadino furono il pretesto per il massacro. Nel 1961, il poeta sovietico Yevgeny Yevtushenko vi accompagnò Anatoly Kuznetsov, un testimone oculare del massacro: il poema che ne derivò ispirò il compositore Dmitri Shostakovich nella scrittura della sua Sinfonia n. 13.]

Hai una domanda sull’Olocausto?

Falla qui

Cookies allow us to understand how you use this site and improve your experience. By continuing to use this website you accept our use of cookies.