Unesco
Fact

Gli altri autori dell’Olocausto furono puniti?

Share

Nel settembre del 1945, nella città tedesca di Lüneburg, iniziò il primo processo del secondo dopoguerra contro il comandante delle SS e il personale del campo di concentramento di Bergen-Belsen, del quale facevano parte individui che erano stati anche ad Auschwitz-Birkenau. Era un tribunale militare e la maggior parte dei testimoni dell’accusa erano sopravvissuti a uno o entrambi i campi.

Nel novembre 1945, i funzionari di alto rango del Terzo Reich sopravvissuti furono processati davanti all’IMT (Tribunale militare internazionale), a Norimberga, in Germania.

Il 13 dicembre 1945, il comandante, Josef Kramer, e altri dieci imputati furono giustiziati. Gli altri imputati ricevettero invece pene detentive o furono assolti.

Processi simili contro i funzionari di altri campi di concentramento nazisti furono tenuti dai tribunali militari americani a Dachau tra il 1945 e il 1947. Gli ufficiali delle Einsatzgruppen delle SS, le squadre mobili di sterminio responsabili dell’uccisione di ebrei, comunisti e molti altri nell’Europa orientale occupata dai nazisti, furono processati a Norimberga davanti a un tribunale americano nel 1947-1948. Si tennero altri processi per i rappresentanti dell’industria tedesca che avevano tratto profitto dai crimini nazisti.

Innumerevoli processi agli esecutori si svolsero in tutta l’Europa occupata, vicino ai luoghi dove i crimini erano stati commessi. Nel 1947, Rudolf Hoess, comandante di Auschwitz, fu impiccato nel campo dopo un processo a Cracovia.

I processi contro gli autori dell’Olocausto continuarono per molti anni dopo la guerra. Tra questi vi furono il processo Eichmann (Gerusalemme, 1961), il processo Auschwitz (Francoforte, Germania, 1953-1965), i processi a Klaus Barbie (Lione, Francia, 1987), Paul Touvier (Versailles, Francia 1994) e Maurice Papon (Bordeaux, Francia, 1998).

Nel recente passato si sono tenuti processi per funzionari minori, sebbene l’età degli imputati abbia complicato gli sforzi per dimostrare il loro coinvolgimento o garantire un giusto processo.

Hai una domanda sull’Olocausto?

Falla qui

Cookies allow us to understand how you use this site and improve your experience. By continuing to use this website you accept our use of cookies.